Who Run The Web? GIRLS!
Scopri il programma completo dell'evento con tutti gli interventi.
Saluti di benvenuto
Marketing inclusivo per un business al femminile: oltre lo stereotipo della donna
Nel mondo del business, parlare di "donne" può spesso evocare stereotipi limitanti che
ostacolano l’inclusione autentica e consapevole.
Questo intervento ci invita a riflettere in modo critico e costruttivo su come il marketing può
perpetuare o sfidare questi stereotipi. Attraverso esempi concreti e attività coinvolgenti,
esploreremo l'importanza di un approccio consapevole e inclusivo quando ci rivolgiamo alle
donne nel contesto professionale. Scopriremo come ampliare la nostra comprensione dell'identità femminile, superando pregiudizi e bias per diventare più consapevoli.
Nomi, articoli e aggettivi: semplici elementi grammaticali o spie del nostro modo stereotipato di pensare (e agire)?
Quando comunichiamo, le parole che utilizziamo sono parti di un discorso che segue regole grammaticali consolidatesi nel tempo.
Tuttavia, il linguaggio non è qualcosa di asettico e non serve solo a rappresentare la realtà che ci circonda, ma è anche l'espressione, la verbalizzazione dei nostri pensieri. Per questo è importante essere pienamente consapevoli delle parole che utilizziamo, perché esse dicono tanto di noi, del nostro mondo, dei nostri valori. Così come dicono tanto delle persone con cui ci interfacciamo ogni giorno (anche al lavoro!).
Spesso, però, non ci rendiamo conto che nel tempo alcuni termini che utilizziamo si portano dietro, come impetuose valanghe, pezzi di storia, caratterizzati da giochi di potere e lunghe repressioni di un genere. Quello femminile. Così un articolo, inserito in un determinato contesto (tanto quanto un aggettivo o un sostantivo), può trascinare con sé secoli di stereotipi, doppi standard e bias cognitivi. Diventarne consapevoli è il primo passo per liberarci da quest'unica storia a cui siamo abituate/i e aspirare alla gender equality.
Tech4Fem: le donne si curano con i dati
Le donne rappresentano il 50% della popolazione mondiale, eppure più dell’80% delle sperimentazioni di farmaci e terapie è effettuato sugli uomini.
Uno squilibrio divenuto ormai insostenibile, al quale mira a porre rimedio il settore del FemTech (Female Technologies), un mercato con un valore stimato di 100 miliardi di dollari nel 2030 (Dealroom).
Nasce così Tech4Fem, la prima community italiana dedicata al FemTech, con l'obiettivo di sostenere le startup italiane, l'imprenditoria femminile in questo settore e tutte le donne che trovano nel femtech (e nei dati) un'opportunità di cura finalmente efficace e inclusiva.
Costruendo una community gratuita, sicura, libera.
Essere gentili è una cosa da femmine? Stereotipi e pregiudizi nelle Vendite e nel Marketing e un nuovo stile di comunicazione e leadership
Per creare, sviluppare, guidare le vendite e il marketing, è cruciale ridurre il gender gap, attrarre i giovani, trattenere i talenti, affiancare la tecnologia al fattore umano e per fare tutto questo c’è bisogno di una nuova leadership: la leadership gentile.
Questo approccio non solo rifiuta i vecchi modelli gerarchici, machisti e autoritari che mettono al primo posto “il risultato a tutti i costi”, ma li sostituisce con qualità come collaborazione, empatia, ascolto e verso la pluralità e l’inclusione. Il nuovo obiettivo è costruire relazioni autentiche, durature e di valore con i clienti.
Break
Le donne e il vino: viaggio dallo champagne al metaverso attraverso futuri possibili in WEB3
Sono in pochi a ricordarsi che la fortuna di alcune grandi maison e aziende vinicole mondiali sono dovute all’intraprendenza, all’intuizione e alla capacità innovativa che alcune grandi Donne del passato hanno avuto. In diversi casi la loro visione non solo ha salvato la cantina che si erano trovate, spesso per eventi tragici, a condurre, ma ha creato dei veri e propri imperi che sono arrivati fino ai nostri giorni. Oggi nel mondo del vino esistono molte donne che conducono piccole e grandi cantine, ci sono enologhe e sommelier di caratura internazionale. Nonostante l’ambito si prettamente maschile, si stanno ritagliando un nuovo ruolo. Le caratterizza una maggiore sensibilità e una visione nuova e coraggiosa del futuro. Introducendo il Web3 e il Metaverso nel mondo del Vino possiamo costruire un futuro diverso assieme a loro, ma non solo per loro.
Dal Sud America al Medio Oriente: La mia avventura imprenditoriale e il potere della diversità culturale
Il mio viaggio inizia in Argentina, attraversa l'Italia e si radica in un luogo inaspettato: il Medio Oriente. Come donna migrante, ho scoperto che l'innovazione può nascere ovunque, anche nelle circostanze più inaspettate. In questo speech, condividerò il percorso che mi ha portato a fondare Startups Without Borders, un'organizzazione che unisce imprenditori e migranti da ogni parte del mondo. Esplorerò come la diversità culturale e le collaborazioni con migranti siano la chiave per l'innovazione, supportata da statistiche che mostrano l'impatto di queste comunità in Europa e negli Stati Uniti.
Innovazione e tecnologia, driver abilitanti di un femminismo evoluto e diffuso
L'esperienza trentennale dell'ingegnera Carla Nisio, dalle infrastrutture di rete al Cloud, all'Intelligenza Artificiale, applicata all'evoluzione di NoiD Telecom verso un modello di gender equity per tutto il settore ICT.
Pausa
Il coraggio di entrare in azione: il progetto Activation Platform tra virtuale e reale
Il coraggio è uno standard? Noi pensiamo di sì. Per questo abbiamo inventato una nuova
parola: Bolditudo®, l’audacia della consapevolezza. Come esperte di storie bold, crediamo
che ogni persona possa imparare dai personaggi delle narrazioni e trasformarsi in
protagonista della propria storia. Già ma come fare?
Attraverso il caso della nostra nuova Bold Stories Activation Platform, faremo un viaggio nel
potere delle storie per aiutare ogni singola persona a favorire azioni per il cambiamento:
nella propria vita quotidiana, al lavoro, in famiglia, nella propria cerchia di amicizie.
L’Activation Platform è una piattaforma online gratuita, una cassetta degli attrezzi digitale
che abbiamo creato per attivarsi e mettersi in gioco nella vita reale con coraggio e
autenticità.
Il Piacere Sessuale: la relazione tra salute sessuale, corpo e salute mentale.
Spesso viviamo una condizione di discomfort, dolore duri rapporti, assenza di piacere, e fingiamo che vada tutto bene.
Teniamo nascosto la nostra vita sessuale ed autoerotica anche a noi stesse.
Conoscere l’anatomia del corpo, e la fisiologia del piacere sessuale, è la base una relazione serena con se stesse.
Onivà - Viaggi Fatti a Mano: come nasce e cresce un’impresa (quasi) tutta al femminile
Dopo oltre un decennio di esperienza come fotografa e montatrice, nel 2017 Francesca ha scelto di trasformare la sua passione per i viaggi in una professione, fondando Onivà - Viaggi Fatti a Mano.
In soli 7 anni, ha trasformato la sua impresa individuale in una startup dinamica e tutta al femminile.
Un paradosso generazionale: una città connessa o un palcoscenico di disconnessioni umane?
Nell'era digitale, viviamo in città sempre più connesse, dove la tecnologia e i social media creano reti di comunicazione istantanee. Tuttavia, questa connessione virtuale sembra amplificare un paradosso generazionale: mentre le persone sono sempre online, la vera connessione umana sembra diminuire. In questo intervento, esploreremo come le piattaforme social trasformano lo spazio urbano in un palcoscenico di relazioni digitali, spesso a discapito delle interazioni personali autentiche. Attraverso case study e dati, analizzeremo l'impatto di questo fenomeno su diverse generazioni e discuteremo il ruolo dei social media manager nel bilanciare la comunicazione digitale con il bisogno di connessioni umane più profonde e significative.
Sorelle di Corpo: dall'anoressia alla riscoperta dei corpi attraverso la sorellanza
In questo speech racconto il mio viaggio di guarigione dall’anoressia e la nascita e l’evoluzione del mio progetto di sensibilizzazione Sorelle di Corpo, che celebra la libertà dei corpi e l’importanza della sorellanza.
Condividerò come la riconnessione con la mia bambina interiore mi abbia aiutato a riscoprire i suoi "superpoteri" e a trasformare il senso di vergogna in pura celebrazione delle parti di me da sempre etichettate come “esagerate”.
La sorellanza ci salva: Sorelle di Corpo ha curato molte parti di me che non sapevo esistessero, e si impegna a essere di supporto per chiunque stia lottando per rinascere da un disturbo alimentare, per chi cerca di trovare il suo posto in un mondo escludente, per chi non sa dove trovare i suoi superpoteri ma sicuramente li sta già cercando.